Informazioni

Sito NaturalmenteKONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Chi siamo

“Naturalmente” si occupa di educazione ambientale e promozione della conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche peculiari. Tale attività, basata sulle competenze degli associati, che sono professionisti ed esperti del settore, si è sviluppata con iniziative di collaborazione con enti ed istituzioni.

In particolare, organizziamo visite guidate per i cittadini e per scolaresche, serate a tema ambientale e corsi di aggiornamento per insegnanti.

Abbiamo inoltre collaborato alla redazione della guida “Rezzato naturalmente” e della carta dei sentieri, promossa dal Comune omonimo.

Il nostro obiettivo primario è l’affiancamento ed il sostegno delle iniziative del mondo della scuola nei temi  di competenza

Cosa facciamo

L’associazione può garantire, con i suoi iscritti, la trattazione i temi diversi, in particolare
Botanica: alberi, arbusti, piante erbacee, fiori, fasce climatiche e vegetazionali;

Zoologia: invertebrati, vertebrati, studio ed interpretazione di tracce, ascolto di canti e versi, tecniche di sopravvivenza, strategie di predazione e difesa;

Geologia: geologia generale, geomorfologia, paleontologia, mineralogia, idrogeologia;

Archeologia: L’evoluzione dell’uomo, preistoria e  medio evo;

Ambiente: l’atmosfera, il clima l’acqua, la terra;

Altro: conoscenza delle carte topografiche,  osservazione del cielo notturno, fotografia naturalistica, evoluzione dei viventi, ecosistemi, reti e catena alimentari.

Come operiamo

La   nostra   azione   educativa si sviluppa  con  lezioni  frontali, visite guidate ed attività di laboratorio; per
i docenti proponiamo corsi di aggiornamento  tecnico – scientifico,
in entrambi i casi operiamo sia all’aperto che in aula.

Ci rivolgiamo ad ogni livello d’istruzione, in quanto vantiamo significative e pluriennali esperienze che vanno dalla scuola d’infanzia ai corsi di aggiornamento post-universitari.

Alle attività educative affianchiamo su richiesta la produzione di materiale didattico e divulgativo, come ad esempio erbari, album fotografici ed elaborati audiovisivi o multimediali

Proponiamo, inoltre, nell’ambito del territorio della Provincia di Brescia, una serie di mete poco conosciute, ma di assoluto interesse. naturalistico, per giornate verdi e visite guidate.

Abbiamo ideato e realizzato il Sentiero del Carso Bresciano,un percorso di 66.5 Km che interessa il territorio di dieci comuni:

Rezzato, Botticino; Serle, Vallio Terme, Gavardo, Prevalle, Paitone, Nuvolento, Nuvolera e Mazzano.

SITO INTERNET

http://associazionenaturalmente.altervista.org/index.html