La realizzazione del Sentiero del Carso Bresciano è stata un’operazione che ha coinvolto diverse persone ed enti che vogliamo ricordare e ringraziare.
Per primi i soci dell’associazione Naturalmente che hanno ideato, individuato e mappato il sentiero fino allo sviluppo attuale percorrendolo e coordinando i vari interventi.
Gli amministratori dei dieci comuni coinvolti nel tracciato (Rezzato, Botticino, Serle, Vallio Terme, Gavardo, Prevalle, Paitone, Nuvolento, Nuvolera e Mazzano) che hanno creduto e sostenuto, anche economicamente, il progetto.
Il CAI di Brescia che ha inserito il nostro percorso nella rete sentieristica bresciana assegnandoci il numero 530.
L’Ecomuseo del Botticino che ha fatto da collettore dei fondi e da promotore per l’idea del sentiero.
Le sezioni Territoriali degli Alpini che hanno collaborato con entusiasmo e competenza in tutte le fasi dell’individuazione del percorso e della sua segnatura.
I tanti cittadini che ci hanno aiutato a realizzarlo e migliorarlo, percorrendolo durante tutte le fasi della sua realizzazione segnalandoci le problematiche che riscontravano
Infine, grazie a tutti quelli che lo percorreranno dando un senso a quanto fatto e motivandoci a fare di più.